Le conseguenze dell'abuso di alcol sul corpo umano

L'alcolismo è uno dei problemi più gravi della società moderna. Il consumo di alcol in tutto il mondo è in costante crescita, il numero di persone che soffrono di dipendenza patologica sta aumentando.

L'alcolismo porta a problemi come i disturbi mentali, la distruzione delle relazioni familiari e sociali, il degrado della personalità, a cui vengono aggiunte numerose malattie somatiche.

Alcool

Conseguenze negative per organi e sistemi del corpo

In breve, qual è il meccanismo dell'effetto dell'alcol sul corpo umano, sembrerà così:

  1. L'alcol entra nel corpo.
  2. Viene assorbito nel sangue e si diffonde in tutti i sistemi e sugli organi.
  3. L'etanolo dannoso per le cellule, viola i processi fisiologici, complica il lavoro degli organi.
  4. Il corpo percepisce la sostanza ricevuta, come il veleno e cerca di sbarazzarsene o divisi in elementi sicuri.

Inizialmente, le conseguenze dell'effetto di etanolo sul corpo non sono così evidenti, ma con un uso regolare molto presto dopo aver assunto l'alcol, iniziano a apparire sintomi allarmanti.

L'abuso di alcol colpisce negativamente la vita del corpo, alla fine distrugge completamente il normale modello del funzionamento di tutti i sistemi e organi.

Stato mentale

A causa degli effetti distruttivi dell'etanolo sulle cellule del cervello e del sistema nervoso centrale, la persona che beve ha molti disturbi psico-emotivi:

  • instabilità emotiva;
  • disturbi del sonno;
  • fallimenti in memoria;
  • diminuzione dell'attenzione, capacità di concentrarsi;
  • aggressività non motivata;
  • Incapacità di valutare adeguatamente ciò che sta accadendo.

Tutti questi sintomi si manifestano già nelle fasi iniziali della dipendenza. Le conseguenze dell'alcolismo cronico sono più gravi:

  • degrado mentale;
  • demenza;
  • allucinazioni;
  • psicosi (in particolare febbre bianca);
  • Encefalopatia alcolica.

Le conseguenze sociali dell'alcolismo non sono meno pericolose:

  • Scandali di famiglia, divorzi, perdita di amici;
  • un aumento del numero di incidenti;
  • Intossicazione da alcol
  • crescita del numero di crimini (violenza, furto, omicidio);
  • Un'alta percentuale di suicidi tra gli alcolisti.

Il sistema nervoso centrale

Se consideriamo il meccanismo d'azione dell'alcol sul corpo umano, possiamo sicuramente dire che poiché il cervello è saturo di sangue più velocemente di tutti gli altri organi, è in esso che la concentrazione di etanolo cresce alla massima velocità. Sotto l'influenza delle tossine, i neuroni del cervello iniziano a crollare, l'interazione tra le parti della corteccia cerebrale è disturbata.

Sono questi processi che causano intossicazione e cambiamenti nel comportamento umano. Il suo umore salta, il controllo delle sue azioni e la situazione è perso. Con un grado più grave di intossicazione, una persona può comportarsi in modo inappropriato, il suo discorso è violato, il coordinamento di movimenti, i pensieri sono confusi, i riflessi rallentano.

Le conseguenze del consumo eccessivo di alcol per lungo tempo possono essere gravi patologie:

  • amnesia;
  • ictus ischemico;
  • Malattia di Parkinson;
  • La malattia di Alzheimer.

A causa dell'alcolismo cronico, i vasi del cervello diventano estremamente fragili, c'è un rischio di rottura.

Sistema cardiovascolare

Anche piccole dosi di alcol causano violazioni nel lavoro del sistema cardiovascolare. L'espansione a breve termine delle navi e il loro successivo restringimento del riflesso provoca spasmi che influenzano negativamente lo stato dei vasi coronarici e del muscolo cardiaco. Bere eccessivo porta alle seguenti conseguenze negative:

  • diminuzione del tono delle vene e delle arterie;
  • violazione del ritmo cardiaco;
  • Cambiamenti degenerativi nel miocardio.

Come risultato di una regolare ubriachezza, si sviluppano malattie come:

  • ipertensione arteriosa;
  • insufficienza cardiaca;
  • miocardiodetrofia;
  • Infarto miocardico.

Tratto gastrointestinale

La maggior parte della bevanda ubriaca entra nello stomaco. Avendo assorbito nelle pareti, l'etanolo provoca un'ustione della mucosa, provoca processi infiammatori. Il normale processo di produzione di succo gastrico è disturbato, il pancreas interrompe gradualmente la produzione di catalizzatori necessari per il flusso normale del processo digestivo. Di conseguenza, l'uso di alcol porta a tali patologie del tratto gastrointestinale come:

Impatto sul fegato
  • gastrite;
  • ulcera peptica;
  • violazione metabolica;
  • pancreatite;
  • diabete mellito;
  • Malattie oncologiche del tratto gastrointestinale.

Fegato

Il fegato è il corpo che soffre degli effetti velenosi dell'alcol, forse il più significativo. È nel fegato che l'etanolo viene elaborato e tossici prodotti di decadimento dell'alcool dal corpo. Con l'abuso regolare di alcol, inizia la morte di massa delle cellule epatiche, iniziano a verificarsi cambiamenti patologici nell'organo che causano l'aspetto e lo sviluppo di malattie pericolose:

  • La distrofia grassa (eccessiva accumulo nel corpo dei grassi) si manifesta per gravità o sensazioni dolorose nella parte destra, letargia, malessere generale;
  • Un aumento delle dimensioni del fegato, dell'epatite tossica, le cui caratteristiche principali: dolore all'ipocondrio destro, tinta giallastra della pelle e mucose, appetito e digestione alterata;
  • La cirrosi epatica è una malattia che di solito si verifica nelle fasi tardive dell'alcolismo, i seguenti sintomi ne sono caratteristici: accumulo di fluidi nella cavità addominale, una forte diminuzione del peso, nausea, attacchi di vomito, debolezza grave, cattiva salute, problemi digestivi costanti.

Nella prima fase, è ancora possibile un recupero completo, ma l'epatite e la cirrosi che sono apparse dopo l'uso prolungato di alcol non possono essere curati fino alla fine, poiché queste malattie sono immuni da tutti i metodi terapeutici che sono attualmente esistenti oggi. Nei pazienti che soffrono di epatite, nel caso di un trattamento qualificato tempestivo, c'è ancora la possibilità di migliorare significativamente le loro condizioni e raggiungere una remissione a lungo termine, nel caso in cui viene diagnosticata la cirrosi, tale probabilità è molto piccola.

Bambini

Quando si bevono alcol, il sistema escretore inizia a funzionare in modalità migliorata. Il fluido che entra nel corpo è filtrato dai reni. Se la dose è grande, l'organo non affronta e parte delle sostanze dannose si deposita gradualmente nei tessuti.

Dipendenza fisica

Le tossine accumulate diventano la causa dei disturbi circolatori nei tessuti renali. L'organo cessa di funzionare normalmente, il lavoro dell'intero sistema escretore peggiora, i fluidi e i sali nel corpo sono ritardati. Successivamente, i reni cessano di formare e rimuovere l'urina, il che porta alla più forte intossicazione.

I morsetti con i reni possono essere visti con segni come:

  • rigonfiamento;
  • mal di testa;
  • aumento della pressione;
  • Disagio nell'area della parte bassa della schiena.

Le conseguenze dell'eccessivo consumo di alcol possono essere le seguenti malattie degli organi del sistema escretore:

  • Pyelonefrite;
  • insufficienza renale;
  • reni, coliche renali;
  • omissione dei reni;
  • nefrosclerosi.

Sistema di respirazione

Una piccola parte del decadimento dell'alcol viene escreta dal corpo attraverso il sistema respiratorio. Passando attraverso i polmoni, le tossine asciugano la superficie polmonare, i bronchi, la trachea. Di conseguenza, l'alcolista manca di ossigeno, mancanza di respiro, soffocamento. Più forte è l'alcol, più forte è l'effetto negativo sul sistema respiratorio. Ripetendo di volta in volta questo effetto provoca lo sviluppo di malattie croniche del sistema respiratorio.

Nell'uomo, a causa dell'intossicazione da alcol dovuta all'uso regolare dell'alcol, aumenta il rischio di malattie polmonari. Alcolisti vengono spesso diagnosticati:

  • bronchite;
  • polmonite;
  • tubercolosi;
  • Enfisema dei polmoni.

Sistema riproduttivo

Dopo l'abuso di alcol, sia negli uomini che nelle donne, il sistema riproduttivo soffre. L'effetto di avvelenamento dell'etanolo provoca le seguenti malattie:

  • processi infiammatori dei genitali;
  • mutazioni ormonali;
  • diminuzione della libido;
  • danno alle cellule germinali, riduzione della produttività;
  • infertilità.

Le donne hanno:

  • interruzioni nel ciclo mestruale;
  • prima menopausa (10-15 anni prima degli indicatori medi);
  • Il rischio di neoplasie, sia benigne (cisti, fibromi) che maligni (carcinoma cervicale).
Le patologie del feto sono possibili

L'alcolismo di uno dei genitori aumenta significativamente il rischio di patologie fetali e influisce negativamente sulla salute del bambino non ancora nato.

Negli uomini, violazioni come:

  • disfunzione erettile;
  • una riduzione significativa della produzione di testosterone;
  • patologie delle ghiandole sessuali maschili;
  • riduzione del numero di sperma;
  • adenoma prostatico.

Come risultato dello squilibrio ormonale, l'aspetto degli uomini diventa più simile alla moglie e le donne appaiono caratteristiche maschili.

Inoltre, l'alcolismo è una delle cause più comuni di relazioni sessuali casuali. Spesso in condizioni non sanitarie, con partner casuali, senza protezione, i rapporti sessuali aumentano significativamente il rischio di infezione e malattie a trasmissione sessuale.

Conseguenze per le diverse fasi dell'alcolismo

Ci sono 4 fasi di alcolismo, ognuna delle quali manifesta alcuni sintomi. Anche il comportamento e il benessere di una persona dopo l'abuso di alcol differiscono a seconda dello stadio della malattia.

La prima fase dell'alcolismo

Durante questo periodo, la dipendenza psicologica dall'alcol inizia a formarsi. La quantità di ubriaco sta gradualmente aumentando. I principali segni della malattia in questa fase:

  • Il desiderio di bere appare periodicamente;
  • Una persona ama l'alcol, lo considera innocuo;
  • Essendo sobrio, una persona condanna gli alcolisti e comprende il pericolo di alcolismo, pur non considerando se stesso dipendente.

In questa fase, le conseguenze mediche dell'alcolismo non si manifestano praticamente, ad eccezione del lieve disturbo mattutino dopo che l'alcol è stato bevuto il giorno prima.

La seconda fase dell'alcolismo

La terza fase dell'alcolismo

In questa fase, la dipendenza fisica dall'alcol inizia a formarsi. Sintomi del secondo stadio:

  • Bere alcol diventa regolare;
  • Una persona non è in grado di controllare la quantità di ubriaco;
  • Irritabilità, appare il temperamento;
  • La tolleranza all'alcol sta crescendo per essere ubriaco, devi aumentare costantemente la dose;
  • Appare la sindrome di apistina;
  • I disturbi sono osservati nel sistema digestivo.

L'abuso di alcol in questa fase può anche portare a fallimenti nella memoria.

La terza fase dell'alcolismo

La terza fase della dipendenza da alcol è determinata principalmente dal fatto che una persona cambia completamente la visione del mondo. Ora tutta la sua vita è costruita attorno all'alcol, tutti gli altri interessi stanno svanendo sullo sfondo.

La terza fase è caratterizzata da:

  • L'uso dell'alcol sta diventando sempre più frequente, a volte trasformandosi in un abbuffata;
  • In uno stato sobrio, una persona si sente male, è inquietante e irritabile;
  • I cambiamenti nel comportamento sono evidenti, una persona diventa egoista, acuta, aggressiva;
  • Si manifestano sempre più segni esterni di alcolismo;
  • Farp dai guasti alla memoria.

La quarta fase dell'alcolismo

In questa fase, i cambiamenti irreversibili iniziano nella fisiologia e nella psiche umana. Ha già un intero bouquet di malattie concomitanti. In questa fase:

  • L'alcol viene consumato quasi senza pause;
  • C'è un graduale degrado della personalità;
  • Una persona si sta sempre più allontanando dalla società (famiglia, amici);
  • L'interesse per il mondo esterno scompare;
  • Sono rintracciati gravi disturbi mentali.

La conseguenza dell'alcolismo cronico è anche un certo tipo di pensiero. Una persona pensa solo al male, vede tutto in nero. È in questa fase che molti hanno pensieri suicidi.

Le conseguenze dell'alcolismo per bambini e adolescenza

Trattamento dell'alcolismo

L'uso di bevande alcoliche in giovane età è molto pericoloso. Nei bambini e negli adolescenti, la dipendenza si sviluppa molto più rapidamente rispetto agli adulti. Ciò è dovuto alle caratteristiche fisiologiche del corpo del bambino.

Anche le conseguenze dell'assunzione di alcol per la salute nei bambini e negli adolescenti si manifestano molto più velocemente. Prima di tutto, una fragile psiche di un adolescente cade sotto il colpo. Nei bambini ci sono disturbi come nevrosi, psicosi, iperattività.

A poco a poco, si verificano cambiamenti nel comportamento: l'adolescente dipendente dedica meno tempo a studiare, diventa pigro, irritabile e aggressivo. Il suo umore spesso cambia da allegria dilagante alla depressione più profonda. La fase successiva è un deterioramento della memoria, dell'attenzione, della capacità di concentrarsi.

Sullo sfondo dei cambiamenti psicoemotivi, del progresso delle malattie somatiche.

Conclusione

Il trattamento dell'alcolismo è un processo complesso, prolungato, ma necessario, poiché le conseguenze della dipendenza perniciosa diventano irreversibili nel tempo. Solo il desiderio di sbarazzarsi della dipendenza, della terapia complessa e del supporto psicologico aiuterà una persona a tornare alla vita normale.